Anno Accademico: 2011-2012 - Docente: Marco Cesati
Corso da 6 CFU dell'ordinamento DM 270/04 (sistema 6/9/12 CFU)
Secondo e terzo anno del corso di laurea in Ingegneria Informatica
Per gli studenti afferenti ad un ordinamento diverso da DM 270/04 (6/9/12), questo corso può essere considerato come la seconda parte del corso Architettura dei calcolatori e sistemi operativi da 5 CFU, oppure come il corso Sistemi operativi da 5 CFU.
La discussione dei compiti, con eventuale verbalizzazione del voto risultante, degli appelli invernali si terrà venerdì 1 marzo 2013, alle ore 9:00, presso l'ufficio del docente: stanza A3-06, terzo piano, edificio Ingegneria dell'Informazione.
5 marzo 2012 — 30 giugno 2012 (secondo semestre)
Il corso intende fornire allo studente una preparazione di base sui moderni sistemi operativi: finalità, problematiche, algoritmi e tecniche di base. Inoltre il corso introduce lo studente alla programmazione dei sistemi POSIX con il linguaggio C.
Il corso è impartito per gli studenti del secondo e terzo anno del corso di laurea in Ingegneria Informatica.
Affinché le prove d'esame siano legalmente valide, nel piano di studi personale dello studente deve essere presente:
Per l'ordinamento corrente (DM 270/04) formalmente questo corso non ha propedeuticità. Tuttavia, per studenti afferenti ad ordinamenti didattici precedenti a quello attualmente in vigore possono esistere propedeuticità particolari (ad esempio, Fondamenti di informatica).
In questo corso verrano dati per scontati gli insegnamenti impartiti in alcuni corsi di informatica di base. In particolare, si assumerà che tutti gli studenti abbiano dimestichezza con:
Gli studenti che non possiedono tutte le necessarie conoscenze di base dovranno colmare in modo autonomo le proprie lacune.
Per poter sostenere le prove di verifica e di esame è necessario iscriversi al corso entro il 30 aprile 2012.
È possibile iscriversi solo attraverso il seguente link: http://didat.sprg.uniroma2.it/so12/register.php.
Non sarà accolto alcun reclamo relativo alla (mancata) iscrizione al corso dopo il 30 aprile 2012.
Questo corso fa uso di un sistema software (G.O.C.U.) per la gestione delle iscrizioni al corso e le prenotazioni alle prove di esame (entrambe le cose sono sempre obbligatorie).
Accedendo alla pagina http://didat.sprg.uniroma2.it/so12 è possibile iscriversi al corso (è necessario indicare un indirizzo email valido, vedi regole). Al termine della procedura di iscrizione si ottiene il proprio codice studente (valido per l'anno accademico 2011-2012) necessario per accedere all'area studenti.
Il sistema:
Da questo anno accademico è obbligatorio utilizzare anche il sistema Delphi per prenotarsi alle prove d'esame. Tuttavia il sistema Delphi ha finalità differenti da quelle del sistema GOCU (principalmente amministrative, per la gestione dei verbali d'esame e per la valutazione della qualità della didattica).
Pertanto, per ciascuna prova d'esame gli studenti di questo corso dovranno effettuare due prenotazioni: una sul sistema GOCU ed un'altra sul sistema Delphi.
Martedì dalle 11:30 alle 13:00, aula B4
Giovedì dalle 9:30 alle 11:00, aula B4
L'esame consiste nello svolgimento di un compito scritto con quesiti teorici, esercizi e scrittura di programmi POSIX/C.
Gli studenti che debbono verbalizzare l'esame da 5 CFU potranno
tralasciare una parte del programma d'esame indicata dal docente.
In accordo a quanto deciso insieme agli studenti, il programma d'esame
per chi deve conseguire cinque crediti sarà identico a quello
degli studenti che devono conseguire sei crediti. Come riconoscimento
del lavoro in più richiesto agli studenti che devono conseguire cinque
crediti, il punteggio relativo al loro compito scritto verrà convertito in un voto
come da tabella seguente:
Punteggio | <15 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voto | Insuff. | 18 | 18 | 19 | 20 | 21 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 30 | 30 e lode | 30 e lode |
Gli studenti che, pur avendo ottenuto un voto finale sufficiente in una qualunque prova d'esame, non potessero verbalizzare subito, potranno aspettare fino all'ultimo appello utile per l'Anno Accademico 2011-2012 (presumibilmente, la sessione invernale a febbraio 2013). Scaduto tale termine, il voto conseguito non sarà più valido, e lo studente dovrà iscriversi al corso dell'Anno Accademico 2012-2013 e sostenere le relative prove d'esame.
Per informazioni sugli ordinamenti degli studi e le modalità di verbalizzazione si consiglia la consultazione del sito del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Informatica.
La scritta prenotazione obbligatoria significa che per partecipare all'esame è necessaria una doppia prenotazione: su GOCU e su Delphi.
Esame | Data | Orario | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
Primo appello sessione estiva | lunedì 9.07.2012 | 9:00 | B4 | testo del compito |
Secondo appello sessione estiva | mercoledì 18.07.2012 | 14:00 | B4 | testo del compito |
Primo appello sessione autunnale | venerdì 07.09.2012 | 9:30 | B4 | testo del compito |
Secondo appello sessione autunnale | lunedì 17.09.2012 | 9:30 | B4 | testo del compito |
Primo appello sessione invernale | martedì 5.02.2013 | 9:30 | 1 | testo del compito |
Secondo appello sessione invernale | martedì 19.02.2013 | 15:00 | B4 | testo del compito |
ATTENZIONE: Ciascuno studente potrà partecipare ad un solo appello della sessione invernale, a sua scelta.
I questionari degli studenti per la valutazione della qualità della didattica sono gestiti automaticamente dal sistema Delphi.
Poiché questo corso è stato attivato per la prima volta in questo anno accademico, non sono disponibili statistiche sui risultati conseguiti dagli studenti in precedenti anni accademici.