Anno Accademico: 2012-2013 - Docente: Marco Cesati
Modulo da 6/9 CFU dell'ordinamento DM270/2004
Secondo anno dei corsi di Laurea Magistrale in
1 ottobre 2012 - 2 febbraio 2013 (primo semestre)
Il corso intende fornire allo studente un quadro aggiornato dell'attuale tecnologia dei sistemi embedded e real-time.
Il corso è progettato per gli studenti del secondo anno dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'Automazione e Ingegneria Elettronica.
Affinché le prove d'esame siano legalmente valide questo corso deve essere inserito nel piano di studi relativo all'Anno Accademico 2012-2013.
Per poter sostenere le prove di verifica e di esame è necessario iscriversi al corso entro il 30 novembre 2012.
È possibile iscriversi solo attraverso il seguente link: http://didat.sprg.uniroma2.it/sert13/register.php.
Non sarà accolto alcun reclamo relativo alla (mancata) iscrizione al corso dopo il 30 novembre 2012.
Questo corso fa uso di un sistema software (G.O.C.U.) per la gestione delle iscrizioni al corso e le prenotazioni alle prove di esame (entrambe le cose sono sempre obbligatorie).
Accedendo alla pagina http://didat.sprg.uniroma2.it/sert13 è possibile iscriversi al corso (è necessario indicare un indirizzo email valido, vedi regole). Al termine della procedura di iscrizione si ottiene il proprio codice studente (valido per l'anno accademico 2012-2013) necessario per accedere all'area studenti.
Il sistema:
Martedì dalle 16:00 alle 17:30, aula C5
Mercoledì dalle 11:30 alle 13:00, aula C12 (*)
Giovedì dalle 14:00 alle 15:30, aula C5
(*) La lezione del mercoledì è generalmente riservata per il recupero di lezioni perse.
Attenzione! È fortemente sconsigliato utilizzare i lucidi dei precedenti anni accademici. In particolare, ogni contestazione sui risultati delle prove d'esame basata su informazioni estratte da lucidi degli anni precedenti non sarà presa in considerazione
Ogni esame consiste in una prova scritta basata su esercizi relativi principalmente alla teoria della schedulazione real-time, ed in una discussione orale sugli argomenti trattati nel corso.
Gli studenti che debbono conseguire nove crediti formativi dovranno inoltre svolgere e discutere un progetto assegnato dal docente.
Gli studenti che, pur avendo ottenuto un voto finale sufficiente in una qualunque prova d'esame, non volessero verbalizzare subito, potranno aspettare fino all'ultimo appello utile per l'Anno Accademico 2012-2013. Scaduto tale termine, il voto conseguito non sarà più valido, e lo studente dovrà iscriversi al corso dell'Anno Accademico 2013-2014 e sostenere le relative prove d'esame.
A.A. 2011/2012 : | 19.09.2012 | 11.09.2012 | 19.07.2012 | 22.02.2012 | 15.02.2012 |
---|---|---|---|---|---|
A.A. 2010/2011 : | 22.09.2011 | 08.09.2011 | 15.07.2011 | 08.07.2011 |
Attenzione: i testi delle prove d'esame seguenti fanno riferimento alla terminologia adottata dal libro di testo di Liu, che differisce in parte da quella adottata nel corso di SERT ad iniziare dall'A.A. 2010/2011. In particolare, i task periodici di Liu corrispondono in genere ai nostri task sporadici, mentre i job sporadici di Liu sono i job di un nostro task aperiodico con vincoli hard real-time.
A.A. 2009/2010 : | 10.02.2011 | 17.09.2010 | 10.09.2010 | 15.07.2010 | 09.07.2010 | |
---|---|---|---|---|---|---|
A.A. 2008/2009 : | 18.02.2010 | 22.09.2009 | 08.09.2009 | 17.07.2009 | 01.07.2009 | (25.06.2009) |
La scritta prenotazione obbligatoria significa che per partecipare all'esame è necessario prenotarsi sia tramite GOCU che tramite Delphi.
Esame | Data | Orario | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
Primo appello invernale | ||||
Compito scritto | martedì 12.02.2013 | 9:30–12:30 | Aula C2 | Testo e soluzioni |
Discussioni e orali | lunedì 18.02.2013 | inizio 9:30 | Ufficio docente (stanza A3-06) | |
Secondo appello invernale | ||||
Compito scritto | mercoledì 20.02.2013 | 9:30–12:30 | Aula C2 | Testo e soluzioni |
Discussioni e orali | giovedì 28.02.2013 | inizio 9:30 | Ufficio docente (stanza A3-06) | |
Primo appello estivo | ||||
Compito scritto | lunedì 1.07.2013 | 9:00–12:00 | Aula B9 | Nessun candidato |
Discussioni e orali | giovedì 4.07.2013 | 10:00 | Ufficio docente (stanza A3-05) | |
Secondo appello estivo | ||||
Compito scritto | lunedì 15.07.2013 | 9:00–12:00 | Aula B9 | Testo e soluzioni |
Discussioni e orali | venerdì 26.07.2013 | 9:30 | Ufficio docente (stanza A3-05) | |
Primo appello autunnale | ||||
Compito scritto | lunedì 9.09.2013 | 9:30–12:30 | Aula 10 NE | Testo e soluzioni |
Discussioni e orali | giovedì 19.09.2013 | 10:00 | Ufficio docente (stanza A3-05) | |
Secondo appello autunnale | ||||
Compito scritto | venerdì 20.09.2013 | 9:30–12:30 | Aula 9 NE | Testo e soluzioni |
Discussioni e orali | giovedì 26.09.2013 | 10:00 | Ufficio docente (stanza A3-05) |
ATTENZIONE: Ciascuno studente potrà partecipare ad un solo appello della
sessione estiva, a sua scelta.
L'unica eccezione a questa regola è che ad uno studente che
supera la prova scritta del primo appello estivo è consentito
scegliere se partecipare alla prova orale del primo appello estivo
oppure del secondo appello estivo.
La valutazione della didattica è affidata al Nucleo di Valutazione d'Ateneo.
Attenzione: Nell'anno accademico 2010/2011 non sono state raccolte le valutazioni degli studenti tramite questionari distribuiti durante una delle lezioni.
Rapporti : | 2011-2012 | 2009-2010 | 2008-2009 |
---|
SERT11 | 1° anno | 2° anno | Totale | Verbal. (%) | Media | Mediana | Moda |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informatica | 9 (5) | 13 (11) | 22 (16) | 81.2% | 25.7 | 27 | 30 |
Automazione | 2 (2) | 2 (0) | 4 (2) | 100% | 26.6 | 26 | – |
Elettronica | 1 (1) | 3 (2) | 4 (3) | 100% | 27 | 28 | – |
Totale | 12 (8) | 18 (13) | 30 (21) | 85.7% | 26.2 | 28 | 30 |
Verbal. (%) | 87.5% | 84.6% | 85.7% | ||||
Media | 26.1 | 26.4 | 26.2 | ||||
Mediana | 28 | 28 | 28 | ||||
Moda | 30 | 30 | 30 |
SERT10 | 1° anno | 2° anno | Totale | Verbal. (%) | Media | Mediana | Moda |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informatica | 2 (1) | 20 (18) | 22 (19) | 78.9% | 26.9 | 28 | 30 |
Automazione | 9 (7) | 3 (3) | 12 (10) | 90.0% | 28.3 | 30 | 30 |
Elettronica | 0 (0) | 7 (7) | 7 (7) | 100% | 27 | 28 | 26; 28 |
Erasmus | 0 (0) | 2 (2) | 2 (2) | 50.0% | 18 | 18 | 18 |
Totale | 11 (8) | 32 (30) | 43 (38) | 84.2% | 27 | 28 | 30 |
Verbal. (%) | 87.5% | 80.0% | 84.2% | ||||
Media | 28.1 | 27.1 | 27 | ||||
Mediana | 27 | 28 | 28 | ||||
Moda | 27; 30 | 30 | 30 |
SERT09 | 1° anno | 2° anno | Totale | Verbal. (%) | Media | Mediana | Moda |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informatica | 17 (13) | 19 (16) | 36 (29) | 86.2% | 26.5 | 28 | 28 |
Automazione | 6 (3) | 3 (3) | 9 (6) | 100.0% | 25.7 | 25 | 22; 30 |
Totale | 23 (16) | 22 (19) | 45 (35) | 88.6% | 26.3 | 27 | 28 |
Verbal. (%) | 87.5% | 89.5% | 88.6% | ||||
Media | 26.7 | 26 | 26.3 | ||||
Mediana | 27.5 | 27 | 27 | ||||
Moda | 28 | 28; 30 | 28 |
Note: